Con due librettisti come gli ormai collaudati Illica e Giacosa, Puccini non poteva che trarre un capolavoro musicando la crudele e intricata storia della Tosca. Il soggetto originale di Victorien Sardou era subito piaciuto al Nostro, che aveva iniziato...
Quando iniziamo la visione di un film o di un’opera d’arte in modo casuale, o per meglio dire a scatola chiusa, siamo consapevoli del fatto che non abbiamo certezze. Tutto il nostro senso critico in quel momento viene convogliato...
Non è certo un buon momento per l’opera in Italia, ma vorrei comunque mantenere una certa apertura mentale e non sprofondare nella continua oscillazione tra speranza/negazione che queste continue riaperture e chiusure generano. Non mi aspetto ovviamente che prima...
Come abbiamo anticipato nello scorso post, i librettisti verdiani non sempre brillano di luce propria. Sebbene sia un po’ azzardato fare domande come “ce li ricorderemmo se non fosse per Verdi?”, in questo post farò una breve rassegna di...
Il discorso sui librettisti di Verdi può essere preso alla lontana, elencandoli tutti a partire dalla prima carriera del Maestro per arrivare fino alla sua età matura. Oppure possiamo partire da una semplice considerazione: i libretti delle opere di...
Ammetto che vedere le sole 250 persone che erano connesse ieri sera su Youtube per vedere Il Barbiere di Siviglia live dal Rossini Opera Festival di Pesaro è stato un po’ triste. La diretta dell’opera Ammetto che l’assenza di...
Nulla di meglio di un Barbiere di Siviglia in streaming, per il prossimo mercoledì 25 novembre. Come ho raccontato nello scorso post, il Rossini Opera Festival quest’anno ha deciso di spostare la sua programmazione online, e di renderla fruibile...
Che fare, se non affidarsi allo streaming? Il nuovo factotum, l’onnipresente sovvertitore di tutti gli schemi di diffusione dell’arte, lo Streaming. È infine arrivato anche all’opera, come decreta il Rossini Opera Festival 2020, che si svolgerà in parte in...
Anche il Teatro La Scala di Milano posticipa la stagione 2020-2021. La conferenza stampa di presentazione sarebbe dovuta essere oggi. Comprensibile lo slittamento, visto il quadro normativo poco chiaro. Invece gli spettacoli fino al 19 ottobre sono stati confermati....
Non ho potuto partecipare personalmente, ma ho seguito la rappresentazione del Rigoletto al Circo Massimo. Come dimostra la grandissima attenzione della stampa, e l’altissima concentrazione di alti papaveri all’evento, si tratta di un rendez-vous senza precedenti. È infatti il...