Direttore dei complessi musicali di palcoscenico della Scala di Milano, Bruno Nicoli, si è fatto intervistare in questi giorni dallo staff del Teatro, e ci ha regalato un prezioso punto di vista interno su uno dei tanti mestieri dell’opera...
Quale miglior momento della reclusione obbligata per riscoprire un po’ di ottima musica operistica italiana. Alcune versioni degne di nota Una versione che ho molto apprezzato in questo periodo è quella dell’estate 2019 all’Arena di Verona. Oltre a questa...
Sono ormai in molti a conoscere l’aneddoto di vita privata secondo il quale la Freni ebbe la stessa balia di Pavarotti. Le loro madri infatti lavoravano entrambe alla Manifattura Tabacchi, e si conoscevano. Ho iniziato con la prima a...
Addio a Mirella Freni. Per chi l’aveva vista quando bambina in RAI cantava “Un bel dì vedremo”, è un vero colpo. Addio Mirella Freni, un soprano d’eccezione Nome d’arte di Mirella Fregni, il matrimonio come purtroppo spesso accade le...
Henning Brockhaus porta sul palco del Regio di Torino, con le scene di Josef Svoboda, un allestimento davvero notevole della Traviata. La chiamano La traviata degli specchi, e l’hanno insignita del Premio Abbiati nel 1993. Orchestra e Coro del...
Sono partito in questa mia disamina dalla Finta Giardiniera di Mozart. Ebbene, perché ritengo che in questo caso il direttore alzi la bacchetta? E’ un’opera giovanile, e come tale risente delle due opposte tendenze: da un lato, di stupire...
Quindi, abbiamo capito cosa si intende in senso generale quando si attribuisce a un direttore la volontà di non assecondare pienamente il suo pubblico. Due tendenze Diciamo che, più che una ribellione all’incancrenimento del gusto, si tratta di un...
“La finta giardiniera” sta per andare in scena in questi giorni al teatro La Scala. Quale spunto migliore per cercare di capire una tendenza che è presente nella diffusione dell’arte a tutti i livelli, che possiamo chiamare “il direttore...