Inutile ripetere che il nostro patrimonio artistico-culturale è fragile, perché il maltempo di questi giorni già ce l’ha ampiamente ricordato. Lucca, Ferrara, Massa, Carrara. I rischi permanevano anche in Liguria ed Emilia-Romagna, in particolare nelle province di La Spezia,...
La notizia – data in esclusiva ad Ansa – è fresca ed ha già assunto una nota molto poetica: durante gli scavi di Pompei è emerso un nuovo armadio chiuso, contenente suppellettili varie di una famiglia probabilmente della classe...
L’uomo del Rinascimento è noto per avere un’immagine di sé diversa rispetto a ogni attimo del Medioevo, forse eccezione fatta per alcune grandi menti – ma parliamo sempre di norma e di Zeitgeist. Lo sviluppo delle accademie aristoteliche è...
Con l’umanesimo si ebbe una vera e propria riscoperta di Platone che andò a confluire nel cosiddetto platonismo rinascimentale. Pensiamo a Petrarca, ad esempio. Si vede in lui il più artista tra i filosofi, il più affascinante tra i...
Il Louvre e il Museo di Capodimonte di Napoli hanno annunciato una partnership per il 2023, che prevede l’esposizione di circa 60 capolavori del museo napoletano in tre mostre distinte presso il museo parigino. L’ambizioso programma culturale, che comprende...
ll leggendario regista d’opera e di teatro Peter Brook CBE è morto sabato all’età di 97 anni. Spesso definito “il più grande regista teatrale vivente”, Brook è stato reso celebre dal Sogno di una notte di mezza estate del...
È stata diagnosticata a una mummia del 1586 (data della morte) e sembra essere un’infezione da Escherichia Coli. Lo studio che ne parla dettagliatamente è stato pubblicato sulla rivista Communications Biology ed è un passo importante per consentire di...
Immagina il primo caffè, a Milano. Un luogo informale di cravattini settecenteschi annodati in fretta, di chiome scapigliate.Immagina di perderti nei vicoli affumicati dalla notte, ancora l’alba è giovane e hai un disperato bisogno di aprire i tuoi occhi...
Sono stati appena consegnati a Torino i premi Strega europei 2022, che hanno visto trionfare a parimerito Amélie Nothomb con il romanzo ‘Primo sangue’ (Voland) e Mikhail Shishkin, con ‘Punto di fuga’ (21lettere). Nona edizione del premio Strega I...
È il quarto museo delle Gallerie d’Italia insieme a Milano, Napoli e Vicenza, e si trova a Torino in piazza san Carlo, nella sede storica di Intesa San Paolo. Si tratta di un percorso espositivo principalmente dedicato alla fotografia...