È una peculiarità dell’opera di Joan Didion che le sue formulazioni più ironiche siano oggi lette come sincere, e le sue provocazioni più sincere prese con un grosso pizzico di sale. Forse quando il tuo soggetto è l’illusione umana...
Chiunque abbia letto il “Processo” di Kafka capirà perché qualcuno si è preso la briga, al Teatro degli Stati di Praga, di rappresentarne una versione in salsa noir.Parliamo dello stesso teatro in cui nel 1787 debuttò il “Don Giovanni”...
L’architettura salverà il mondo, ma iniziamo da Expo Italia 2020. Ho visto proprio oggi la voce “materiali” nello splendido sito internet dedicato a Expo Dubai 2020, e mi ha colpito molto la varietà di soluzioni tecnologiche adottate per cercare...
Ammetto che vedere le sole 250 persone che erano connesse ieri sera su Youtube per vedere Il Barbiere di Siviglia live dal Rossini Opera Festival di Pesaro è stato un po’ triste. La diretta dell’opera Ammetto che l’assenza di...
Nulla di meglio di un Barbiere di Siviglia in streaming, per il prossimo mercoledì 25 novembre. Come ho raccontato nello scorso post, il Rossini Opera Festival quest’anno ha deciso di spostare la sua programmazione online, e di renderla fruibile...
Che fare, se non affidarsi allo streaming? Il nuovo factotum, l’onnipresente sovvertitore di tutti gli schemi di diffusione dell’arte, lo Streaming. È infine arrivato anche all’opera, come decreta il Rossini Opera Festival 2020, che si svolgerà in parte in...
Giornata dell’Unità e Forze Armate: da dove arriva?
Da dove iniziamo… Tutti sanno che il 4 novembre è la data di entrata in vigore dell’armistizio che pose fine alla prima guerra mondiale. Da Enciclopedia Treccani online, se cerchiamo il lemma “villa Giusti”, dove il 3 novembre fu effettivamente firmato l’armistizio tra austroungarici e esercito regio italiano, troviamo che: VILLA GIUSTI. – Villa situata a 5 […]
Battenti chiusi da tempo agli occhi profani, che celano monasteri antichi dal valore artistico e storico incredibile. Questo è il Leitmotiv dell’apertura di ben 30 luoghi sacri lungo la via Emilia avvenuta il 17 e 18 ottobre (peccato, per...
Anche il Teatro La Scala di Milano posticipa la stagione 2020-2021. La conferenza stampa di presentazione sarebbe dovuta essere oggi. Comprensibile lo slittamento, visto il quadro normativo poco chiaro. Invece gli spettacoli fino al 19 ottobre sono stati confermati....
Oggi così di moda, la figura dell’intellettuale dissidente è sempre stata necessaria per risvegliare diverse coscienze assuefatte allo status quo, nelle epoche più disparate. Dai poeti elegiaci e la loro astrazione dalla politica augustea, per quanto fossero dissidenti solo...