Non solo pacifismo e non solo analisi lucide sulla politica internazionale: l’avversione che può derivare verso la guerra in Siria trova motivi di adesione notevoli anche solo considerando lo sterminio incurante e categorico di un intero patrimonio artistico. Con...
Mi prendiate o meno per uno sponsor del Mibact, anche stavolta voglio parlare di un’iniziativa museale che penso sia estremamente valida e foriera di ottime occasioni di apprendimento. Tornano le domeniche gratis A partire dal 6 ottobre torneranno le...
Il mondo delle stelle, il fascino dell’ignoto abisso sopra di noi, continua a suscitare l’interesse della ricerca mondiale. Le galassie più antiche: scoperte 12 Scoperte le 12 galassie più antiche visibili all’occhio umano. Nate quando l’universo aveva 800 milioni...
E’ difficile, come invece fanno i biologi, pensare alle nostre caratteristiche emotive come prettamente umane. Chi non sente nel guaito del proprio cagnolino un pianto, eguale se non in misura, almeno in interpretazione a un pianto umano? I cigolii...
Il tempo scenico e lo spazio scenico sono stati definiti una volta per tutte da Aristotele nella Poetica. Un giorno, un posto Un giorno per l’azione scenica, e uno stesso luogo nel quale tutta l’opera deve svolgersi. I teatri...
Una moda esplosa grazie alla diffusione delle arti figurative giapponesi anche nel Vecchio Continente: Il Giapponismo è una linea di design e di preferenza estetica che si sviluppa dalla fine del 1800, così come si racconta nella mostra “Giapponismo,...
I tre autori tragici, selezionati dall’arconte eponimo tra il gruppo che si era sottoposto al testi d’ingresso, presentavano uno per giorno una tetralogia, cioé quattro opere di cui tre tragiche, e un dramma satiresco. Tetralogie Dalle tre opere tragiche...
Siamo in molti casi abituati a percepire il picco più alto dell’esperienza greca antica come una tendenza vieppiù estetica. Aristotele già scriveva della teoria sul teatro quando questo aveva raggiunto una altissima qualità spettacolare, nel senso che aveva una...
A Palazzo Reale: “Preraffaelliti: Amore e Desiderio”, mentre a ingresso gratuito “Nanda Vigo. Light Project”, “Nespolo fuori dal coro” e “Guido Pajetta. Miti e figure tra forma e colore”. Aperti tutto il giorno fino alle 22.30, le tre mostre...
L’Unione Astrofili Italiani ha tentato di raggiungere il grande pubblico, questo 12 e 13 luglio con le ‘Notti dei giganti’. Le notti dei Giganti, osservando Giove e Saturno Un’iniziativa che voleva sbirciare i giganti gassosi del sistema solare, durante...