Cosa si cela dietro l’arte visionaria di Matt Lamb? Perché lo scultore a un certo punto della propria carriera ha deciso di buttare alle ortiche la propria carriera imprenditoriale e di iniziare come una fenice un nuovo percorso umano...
A volte la ricerca archeologica serve per spiegare un fatto storico. A volte si ammanta di significati patriottici o di revisionismo. A volte semplicemente sussistono dei misteri che tutti condividiamo, che magari abbiamo studiato a scuola come insondabili, ma...
Solo nella prima metà di agosto abbiamo avuto oltre 157mila visitatori agli Uffizi, il 70% in più del 2020. Eike Schmidt commenta positivamente il risultato, ricordandoci anche che in epoca pre-pandemica parlavamo del 23% in più di incassi (per...
Tocca alla Francia oggi salutare diciamo Paul Belmondo, che ci ha lasciato lo scorso lunedì. Dopo che anche in Italia si è molto parlato di questo grande attore, persino il presidente francese Macron nell’elogio funebre sostiene che bel mondo era...
Oggi vorrei condividere con voi il mio apprezzamento per un figura di intellettuale che oltre ad avere un grande pregio per conto proprio, riceve anche numerose attribuzioni indebite. Si tratta di Brecht, di cui abbiamo già parlato per “Ci...
Vincitore del Prix Goncourt 2020, “L’Anomalie” di Hervé Le Tellier è senz’altro un romanzo insolito. La storia Nel giugno 2021, un Boeing 787 di Air France sulla rotta Parigi-New York, che ha appena attraversato un enorme cumulonembo supercellulare ed...
Ho interrotto l’argomento perché preso da altro, ma vorrei tornare per un’ultima volta sul musical Wicked, notissimo lavoro di Broadway diventato celebre soprattutto per aver riabilitato la nota “cattiva” strega dell’Ovest, quella del mago di Oz. Nell’ultima versione del...
In un momento in cui la stampa e i discorsi da piazza sono monopolizzati dal composto addio alla celebre Star della televisione italiana Raffaella Carrà. Anche gli intellettuali la amavano, a quanto pare, e come sempre la celebrazione allargata...
(prosegue da qui) Mentre la bozza seguiva l’idea di Maguire di raccontare la storia del film del 1939 dal punto di vista del suo principale cattivo, la trama dell’adattamento teatrale si discosta da questa idea originaria. Nel romanzo infatti...
Era il 1995 quando uscì il romanzo “The Life and Times of the Wicked Witch of the West”, di Gregory Maguire. Il compositore e paroliere Stephen Schwartz lo scoprì solo anni dopo, quando Maguire aveva già rilasciato i diritti...