Non so quanti di voi, dopo aver visto “Cristo si è fermato a Eboli” del gigantesco Gianfranco Rosi si sono soffermati ad ascoltare il dibattito finale. Difficile avere parole compassionevoli per le ideologie degli amici torinesi del medico Levi,...
La notizia – data in esclusiva ad Ansa – è fresca ed ha già assunto una nota molto poetica: durante gli scavi di Pompei è emerso un nuovo armadio chiuso, contenente suppellettili varie di una famiglia probabilmente della classe...
Le campane di bronzo del Campanile di Giotto a Firenze fermeranno i loro rintocchi, almeno fino al 26 novembre. Una misura che nasce per preservare la Santa Reparata, che non è una timida e schiva patrona, bensì il nome...
Cosa si cela dietro l’arte visionaria di Matt Lamb? Perché lo scultore a un certo punto della propria carriera ha deciso di buttare alle ortiche la propria carriera imprenditoriale e di iniziare come una fenice un nuovo percorso umano...
PH27 è stato scoperto nel 2021 come asteroide orbitante vicino al Sole – molto più vicino di noi. L’asteroide compie un’orbita intorno al sole ogni 113 giorni e arriva a 20 milioni di chilometri da esso, il che gli...
Regio Decreto n. 532 del 31 maggio 1914, approvato il regolamento che rende esecutiva la Legge Facta: in Italia viene istituita la censura cinematografica. 5 aprile 2021: dopo oltre un secolo di tagli di film, roghi, veti, viene infine...
Il protagonista di questa storia è il battaglione. Il battaglione è composto da 500-1000 componenti, e in alcune regioni europee, come l’Inghilterra, assume più la forma di reggimento-battaglione. E’, si dice in gergo storiografico, l’unità tattica fondamentale, come lo...
Il tempo scenico e lo spazio scenico sono stati definiti una volta per tutte da Aristotele nella Poetica. Un giorno, un posto Un giorno per l’azione scenica, e uno stesso luogo nel quale tutta l’opera deve svolgersi. I teatri...
Una moda esplosa grazie alla diffusione delle arti figurative giapponesi anche nel Vecchio Continente: Il Giapponismo è una linea di design e di preferenza estetica che si sviluppa dalla fine del 1800, così come si racconta nella mostra “Giapponismo,...
Siamo in molti casi abituati a percepire il picco più alto dell’esperienza greca antica come una tendenza vieppiù estetica. Aristotele già scriveva della teoria sul teatro quando questo aveva raggiunto una altissima qualità spettacolare, nel senso che aveva una...