È stato un argomento surclassato da tematiche più urgenti e all’ordine del giorno, ma il confronto tra intelligenza umana e intelligenza artificiale rimane attuale, e non solo in questo festival filosofia. Non solo attuale, ma anche in evoluzione, perché...
Prosegue dall’articolo precedente: il processo di Isernia, da città sannita a provincia romana, non fu una transizione scorrevole. I vantaggi della cittadina montana Come abbiamo visto, i Sanniti la dominarono fin dal secolo V a.C. Tuttavia, ci sono diverse...
Nato come piccolo capoluogo dei Sanniti, a Aesernia, oggi Isernia, il processo di civilizzazione fu lento e differente da quello di altre province romane. La storia di una piccola colonia sannita Faceva pienamente parte dell’altopiano del Sannium, la piccola...
Un’idea dell’architetto Monica Cecchini, con l’Associazione Culturale Incinque Open Art Monti: 14 spazi espositivi per le vie d Roma vengono destinati all’esposizione di diversi tipi d’arte, “dalla pittura alla grafica e stampa, ceramica, performance, gioiello contemporaneo, fotografia” (fonte:Ansa). Il...
Un uomo viene visto aggirarsi in modo sospetto all’alba: non solo cammina ostentando furtività, ma si mette anche costantemente le mani su bocca e naso. Oltre a un grave danno al buongusto, il protagonista della Storia della Colonna Infame,...
Lo sguardo della ninfa, estatico e con una punta di eros scanzonato. Guarda in alto, mentre un cinabro si avvolge intorno ai suoi larghi fianchi classici. La Galatea di Raffaello Così dovette apparire a Baldassarre Castiglione la Galatea di...
Senofonte nacque nel quinto secolo avanti Cristo, da una famiglia benestante nel demo attico di Erchia. La sua educazione fu di prim’ordine, e quando fu il momento di scegliere una militanza, Senofonte si adeguò ai suoi pari, scegliendo di...
Maestro nel dipingere il turbinio di sentimenti senza indulgere a greca compassione, Sofocle ci consegna un Aiace tormentato e dannato, ma mai salvato. L’Aiace di Sofocle Questa la sua grandezza principale, che ha tenuto l’Aiace nella rosa dei testi...
Uno dei molteplici mammiferi acquatici, il lamantino presenta diverse caratteristiche che lo rendono molto simpatico al grande pubblico: è estremamente brutto, e sopravvive solo nelle acque calde e basse. Si aggira come una foca gigantesca, e della foca ha...
Non ho potuto partecipare personalmente, ma ho seguito la rappresentazione del Rigoletto al Circo Massimo. Come dimostra la grandissima attenzione della stampa, e l’altissima concentrazione di alti papaveri all’evento, si tratta di un rendez-vous senza precedenti. È infatti il...